|
Alfredo Ambrosetti e Paolo Lamberti, Cavalieri del Lavoro
In occasione della Festa della Repubblica il Capo dello Stato Giorgio Napolitano ha nominato i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro e, tra questi, due varesini: Alfredo Ambrosetti e Paolo Lamberti.
Dal 1901, anno di istituzione dell'Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 2.577 Cavalieri del Lavoro. Compresi i due di quest'anno, i Cavalieri del Lavoro originari della provincia di Varese sono 14: Antonio Bulgheroni, Ercole Canali, Piero Catelli, Achille Costamagna, Antonio Costantini, Paolo Lamberti, Tere Novarese Cerutti, Ivano Passini, Giulio Pietro Ponzellini, Luigi Sodi (industria); Alessandro Cicogna Mozzoni (agricoltura); Alfredo Ambrosetti, Bruno Ermolli (commercio, turismo e servizi); Giuseppe Vigorelli (attività creditizia e assicurativa). Molti altri sono i varesini di adozione e tra i più noti: Ottavio Missoni, Giovanni Borghi, Ettore Ponti, Antonio Parma, Paolo Foresio, Ermenegildo Trolli, Achille Cattaneo, Benigno Airoldi, Giovanni Bassetti, Luigi Pomini, Giorgio Mosters, Giacomo Micalizzi, e poi ancora i Mazzucchelli, gli Orsi, i Marzoli, gli Agusta e altri ancora.
Alfredo Ambrosetti
78 anni, è fondatore e presidente di Ambrosetti - The European House, gruppo attivo nella consulenza e formazione per l'alta direzione per imprese
e istituzioni pubbliche e private. Tra le iniziative di maggiore risonanza figura il Forum di Cernobbio che si tiene annualmente in autunno a Villa d'Este, giunto alla sua trentunesima edizione, e che vede la partecipazione abituale di Capi di Stato, Capi di governo, premi Nobel e dei principali esponenti della comunità economica internazionale.
Altra iniziativa di rilievo l'Ambrosetti Club che raduna 350 esponenti delle principali imprese multinazionali e nazionali operanti in Italia.
Il gruppo impegna uno staff di oltre 180 professionisti.
Paolo Lamberti
55 anni, è amministratore delegato della Lamberti Spa, industria chimica fondata nel 1911, che guida un gruppo di società con sette importanti siti produttivi in Italia e numerose filiali estere: Brasile, Spagna, Francia, Turchia, Messico, Usa, Indonesia e Cina. L'esportazione nel 2006 ha raggiunto il 75 per cento del fatturato complessivo. Le specialità chimiche prodotte dalla Lamberti trovano utilizzo in molteplici settori. Oltre a tale impegno imprenditoriale, Paolo Lamberti ha ricoperto diversi incarichi nell'ambito delle associazioni rappresentative dell'industria, a dimostrazione del convinto credere nel ruolo delle organizzazioni sociali intermedie. E' stato presidente dell'Unione Industriali della Provincia di Varese e componente elettivo del Consiglio Direttivo e della Giunta di Confindustria. E' attualmente vice presidente di Federchimica. Dal 2000 è presidente dell'Università Carlo Cattaneo - LIUC.
09/21/2007
|