![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
| |||||||
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
||||||||
Risparmio a tutto gas!!! Un consorzio d'acquisto per le imprese interessate alla liberalizzazione. Dopo la liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica, è adesso la volta del gas: le imprese italiane possono godere dei vantaggi economici resi possibili dal processo di liberalizzazione che anche in questo settore si è ormai avviato nel nostro Paese.
E' ragionevole ritenere che la soluzione consortile, finalizzata ad aggregare i volumi dei singoli clienti sino al raggiungimento di rilevanti masse di consumo, sia opportuna anche per i clienti di per sé idonei in quanto superano la soglia dei 200.000 mc/anno: sia, cioè, un passaggio in ogni caso necessario per conseguire un potere negoziale adeguato alla struttura del mercato. Conseguentemente, il Consiglio Direttivo del Consorzio Energi.Va ha deliberato, come già indicato, di estendere la propria attività anche al settore del gas. E' da segnalare che 62 imprese che già fanno parte del consorzio per l'acquisto di energia elettrica sono clienti idonei anche per il gas per un consumo di oltre 80 milioni di mc. Complessivamente, secondo i parametri previsti dal provvedimento di liberalizzazione, i clienti di per sé idonei individuati da un'indagine conoscitiva svolta dall'Unione sono oltre 190, per circa 400 milioni di mc di consumo. Se si considerano anche le utenze con un consumo compreso tra 50.000 e 200.000 mc/anno, il numero dei clienti potenzialmente interessati alla liberalizzazione sale a 310. Contatti sono già stati avviati con i possibili fornitori di gas e, contemporaneamente, si è incominciato a verificare la possibilità di una cooperazione con le imprese distributrici locali e con le aziende municipalizzate presenti in provincia di Varese. 09/04/2000 | ||||||||
![]() |
||||||||
Copyright Varesefocus
Unione degli Industriali della Provincia di Varese another website made in univa |